+393925928061 galeazzinico@gmail.com
Seleziona una pagina

Durante la gravidanza, prendersi cura delle gengive è fondamentale per la salute della futura mamma e del bambino. I cambiamenti ormonali tipici di questo periodo possono causare infiammazioni gengivali, sanguinamento e, nei casi più gravi, problemi come la parodontite. Se vivi a Osimo o Ancona e hai gengive sanguinanti o altri problemi, affidati a un parodontologo per prevenire complicazioni e garantire una gravidanza serena.

Gengive in gravidanza: perché sono a rischio?

Durante i nove mesi della gravidanza, l’aumento degli ormoni come il progesterone può rendere le gengive più sensibili e suscettibili alle infiammazioni. Questo fenomeno, noto come gengivite gravidica, è una condizione comune, ma da non sottovalutare.

I sintomi principali includono:

  • Gengive arrossate, gonfie o doloranti.
  • Gengive sanguinanti durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale.
  • Alito cattivo persistente.

Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, una malattia più seria che colpisce i tessuti di supporto dei denti e può portare alla loro perdita.

Quali sono i rischi della parodontite in gravidanza?

La parodontite, una problematica frequente, non riguarda solo la salute orale della mamma. Studi scientifici dimostrano che una parodontite non trattata può aumentare il rischio di:

  • Parto prematuro.
  • Basso peso alla nascita.
  • Complicazioni come la preeclampsia.

Per questo motivo, è essenziale rivolgersi a un parodontologo a Osimo o nei dintorni per una diagnosi precoce e un trattamento mirato.

Cosa fa un parodontologo?

Un parodontologo è un dentista esperto nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie delle gengive e dei tessuti di supporto dei denti, come il legamento parodontale e l’osso. La sua figura è fondamentale quando si tratta di patologie come la gengivite e la parodontite, che richiedono trattamenti specifici per evitare danni irreversibili alla salute orale. Se sei di Osimo o Ancona, un parodontologo esperto può offrirti soluzioni personalizzate per prevenire e curare le infiammazioni gengivali, specialmente durante la gravidanza.

Come prevenire gengive sanguinanti in gravidanza?

Ecco alcuni consigli utili per prevenire problemi gengivali durante la gravidanza:

  1. Mantieni una corretta igiene orale: lava i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro.
  2. Non trascurare il filo interdentale: elimina i residui di cibo tra i denti per prevenire l’accumulo di placca batterica.
  3. Visite regolari dal dentista: se sei di Osimo o Ancona, cerca uno studio dentistico specializzato in parodontite per monitorare lo stato di salute delle tue gengive.
  4. Sedute di igiene orale professionale: una pulizia dentale regolare aiuta a rimuovere tartaro e biofilm batterico, riducendo il rischio di infiammazioni.
  5. Segui una dieta bilanciata: includi alimenti ricchi di calcio, vitamina C e vitamina D per rafforzare gengive e denti.

Quando andare dal parodontologo in gravidanza?

Se noti segni di gengive sanguinanti, dolore persistente o gonfiore, non aspettare. La gravidanza non è una controindicazione per le cure dentistiche: al contrario, è un momento cruciale per prevenire problemi. In genere, il secondo trimestre è il periodo ideale per effettuare trattamenti dentali in sicurezza.

Dove trovare un parodontologo per la parodontite a Osimo o Ancona?

Se vivi nelle Marche e cerchi un parodontologo a Osimo o Ancona, il nostro studio è specializzato nella cura delle gengive durante la gravidanza. Offriamo trattamenti non invasivi e personalizzati per la rimozione del biofilm batterico, perfetto per le future mamme.

 

Andare dal dentista è rischioso durante la gravidanza?

Come esperto di cura della Parodontite e delle malattie gengivali e ideatore del Metodo Gengive Sane, ho creato, in collaborazione con una Dottoressa Ginecologa, un protocollo specifico per le future mamme che prevede: 

  • Test di screening per verificare la presenza di Parodontite. Le tue gengive sono solamente infiammate o c’è stata un’evoluzione verso qualcosa di molto più grave?
  • Terapia personalizzata in base alla situazione clinica e al tempo di gestazione. Dal secondo trimestre in poi non c’è alcun rischio nella somministrazione di anestesia locale (con farmaco apposito per la donna in gravidanza).
  • Utilizzo di strumenti di ultima generazione durante la terapia che permettono una cura indolore, senza stress e con rischio di ridotto di danni estetici. Devi sapere che la terapia tradizionale può causare l’abbassamento delle gengive come effetto collaterale, molto fastidioso per una paziente giovane. Ma col mio protocollo, questo rischio diminuisce enormemente.
  • Prescrizione di presidi medici su misura per pulire alla perfezione i tuoi denti e risolvere questo fastidioso problema delle gengive.

Tengo moltissimo a questo protocollo, in quanto c’è davvero bisogno di tanta attenzione ai particolari e delicatezza nel curare una donna incinta.

Ti invito perciò a prenotare la visita iniziale di screening presso la struttura in cui esercito, cliccando il link di seguito.

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dal Dott. Nicolò Galeazzi (Direttore Sanitario Dr. Galeazzi Nicolò, iscritto Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ancona, numero 702). Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Call Now Button